Il nostro metodo:
L’agricoltura è da sempre la nostra vita, produrre Birra la nostra passione, farle coesistere in simbiosi il nostro obiettivo.
Nessun insetticida,
Nessun diserbo,
Nessuna scorciatoia,
Free farmers! Per scelta.
Disponiamo di due luppoleti dove coltiviamo 300 piante divise in quattro diverse varietà: gli “americani” Comet dall’aroma di pompelmo sapido e frutti di bosco piacevolmente amaro, Mounthood con sentori delicati e floreali e l’amaro Galena che presenta comunque interessanti aromi fruttati e il “nobile” Perle, di origine tedesca, che presenta aromi erbacei e speziati.
I fiori, dopo essere stati raccolti manualmente vengono fatti essiccare e pellettizzare dagli amici del Luppoleto della Val d’Alpone per una ottimale conservazione
Dedichiamo 5 ettari in rotazione biennale alla produzione di orzo varietà Planet che puliamo, stocchiamo e inviamo dopo il periodo di dormienza ai mastri maltatori di Stamag che trasformano il cereale in malto Pils tenendo il nostro orzo separato dagli altri in lavorazione.
Questo malto viene usato come base in tutte le nostre produzioni.
In zona collinare coltiviamo Farro Spelta e Frumento tenero. Il primo, progenitore del frumento, si distingue per la sua ricchezza di vitamine e per il sapore rustico; il secondo, ricco di proteine, caratterizza le birre con un sentore leggermente aspro e dona il caratteristico aspetto velato.
Questi due cereali vengono utilizzati tal quale in birrificio richiamando il metodo tradizionale dei contadini belgi.
parte integrante delle nostre produzioni è l’uso di mosto d’uva che proviene anch’esso dai nostri terreni. La varietà è la Garganega, vitigno molto importante nella nostra zona che ha come peculiarità aromi di miele, camomilla e mela matura, oltre a rispecchiare la mineralità del suolo dove è coltivato. La coltivazione avviene seguendo i dettami del Vino Naturale, disciplinati da una importante associazione come Vinnatur.
Un importante contributo lo dà anche la sua flora batterica naturalmente presente visto che viene impiegato direttamente in fermentazione senza essere pastorizzato.
Abbiamo a disposizione una sala cottura da 600 litri per cotta con tre fermentatori (uno isobarico e due aperti) da 2000 litri.
Questo assetto ci consente di avere una capacità produttiva di circa 3000 litri al mese.
Disponiamo di due luppoleti dove coltiviamo 300 piante divise in quattro diverse varietà: gli “americani” Comet dall’aroma di pompelmo sapido e frutti di bosco piacevolmente amaro, Mounthood con sentori delicati e floreali e l’amaro Galena che presenta comunque interessanti aromi fruttati e il “nobile” Perle, di origine tedesca, che presenta aromi erbacei e speziati.
I fiori, dopo essere stati raccolti manualmente vengono fatti essiccare e pellettizzare dagli amici del Luppoleto della Val d’Alpone per una ottimale conservazione
Dedichiamo 5 ettari in rotazione biennale alla produzione di orzo varietà Planet che puliamo, stocchiamo e inviamo dopo il periodo di dormienza ai mastri maltatori di Stamag che trasformano il cereale in malto Pils tenendo il nostro orzo separato dagli altri in lavorazione.
Questo malto viene usato come base in tutte le nostre produzioni.
In zona collinare coltiviamo Farro Spelta e Frumento tenero. Il primo, progenitore del frumento, si distingue per la sua ricchezza di vitamine e per il sapore rustico; il secondo, ricco di proteine, caratterizza le birre con un sentore leggermente aspro e dona il caratteristico aspetto velato.
Questi due cereali vengono utilizzati tal quale in birrificio richiamando il metodo tradizionale dei contadini belgi.
parte integrante delle nostre produzioni è l’uso di mosto d’uva che proviene anch’esso dai nostri terreni. La varietà è la Garganega, vitigno molto importante nella nostra zona che ha come peculiarità aromi di miele, camomilla e mela matura, oltre a rispecchiare la mineralità del suolo dove è coltivato. La coltivazione avviene seguendo i dettami del Vino Naturale, disciplinati da una importante associazione come Vinnatur.
Un importante contributo lo dà anche la sua flora batterica naturalmente presente visto che viene impiegato direttamente in fermentazione senza essere pastorizzato.
Abbiamo a disposizione una sala cottura da 600 litri per cotta con tre fermentatori (uno isobarico e due aperti) da 2000 litri.
Questo assetto ci consente di avere una capacità produttiva di circa 3000 litri al mese.
Per produrre Birra Agricola serve innanzitutto essere un’azienda agricola. La nostra dispone di 12 ettari variegatamente coltivati, terreni appositamente selezionati per ottenere i migliori risultati agronomici.
Su questa superficie produciamo tutto quello che ci serve e in base al raccolto a disposizione abbiamo scelto gli stili birrari a cui orientarci.
Le lavorazioni le facciamo noi, in prima persona. Nessun condizionamento, siamo Independent Brewers!
Indipendenti nel campo e in birrificio. Non seguiamo le mode, solo la nostra ispirazione. Siamo convinti che qualsiasi stile, se interpretato nel modo migliore, può esprimere al massimo le peculiarità degli ingredienti, siano essi Cereali, Luppolo, Lievito o Persone. Parte fondamentale del nostro territorio sono infatti le persone che lo popolano, in nostri amici, il vero Terroir in Beer sono tutti i piccoli produttori a cui ci rivolgiamo per arricchire le nostre produzioni.
In birrificio abbiamo scelto di bandire ogni chiarificante e coadiuvante, sfruttando solo il tempo e il freddo per far maturare le nostre creazioni.
Abbiamo implementato un rigido controllo qualitativo per scongiurare il più possibile contaminazioni microbiche dei nostri prodotti.
Fin da subito ci siamo riservati la possibilità di confezionare le nostre birre sia con metodo isobarico, sia con rifermentazione in modo da riservare a ogni stile il trattamento migliore.
Errore: Modulo di contatto non trovato.